Romics, il grande Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, torna dal 3 al 6 ottobre in Fiera Roma per la XXXIII edizione. Un appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasformerà Roma nel centro della creatività e dell’intrattenimento, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive e spazi dedicati ai fan di tutte le età.
70.000 mq di Romics
Una grande kermesse con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics celebra l’immaginario di giovani e adulti, coniugando entertainment e approfondimento specialistico, offrendo al pubblico, a seconda dei generi e degli interessi, molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto. Altresì Romics è una piattaforma di promozione per le aziende e i professionisti italiani che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games. Come di consueto, numerose sono le collaborazioni istituzionali attivate: si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose imprese culturali e creative presenti sul territorio, attraverso l’allestimento di un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio.
Collettiva di aziende
In particolare, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma organizzano una collettiva di aziende con l’obiettivo di sostenere la crescita del sistema produttivo locale e far conoscere le misure e i progetti a supporto attivati dall’Amministrazione; Il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, patrocinano la XXXIII edizione di Romics, collaborando in tema di promozione del libro e sui servizi per l’accesso alla lettura, in particolare sui formati e i generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi. Si rinnova il sostegno di Romics alla campagna “Diritto al Cibo per una vita e un futuro migliori” promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla FAO in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024.
Lo spazio FAO a Romics
Lo spazio FAO sensibilizzerà i visitatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e inviterà all’azione per migliorare la sicurezza alimentare globale e garantire a tutti l’accesso al cibo. Per i più piccoli, il FAO SDGs Kids Corner, con giochi come la campana, il minigolf e il twister, offrirà un’opportunità unica di apprendere attraverso il gioco gli obiettivi dell’Agenda 2030. Inoltre, sarà possibile scoprire i nostri nuovi Libri di Attività per i giovani: “Il Diritto al cibo” e “Storia di una maglietta”. Il primo avvicina al tema del diritto al cibo e l’importanza di diete corrette nutrienti, l’altro ci porta in un viaggio alla scoperta della moda sostenibile. Il manifesto della XXXIII edizione del Festival è realizzato da Giuseppe Palumbo, Romics d’Oro dell’edizione, con un tributo ad Eva Kant e Diabolik, due icone intramontabili del fumetto italiano. Insigniti del prestigioso Romics d’Oro Giuseppe Palumbo, Hidetoshi Omori e Jim Cornish.
Comunicato Stampa