L’Università LUMSA aderisce a EDUNEXT – Next Education Italia, l’iniziativa strategica per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale che coinvolge oltre 700 mila studenti e 25 mila tra docenti e ricercatori di trentacinque atenei, cinque Istituzioni AFAM (il sistema italiano dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), diventando così la più grande comunità educativa europea.
Finanziato dal Ministero dell’Università
Il progetto, finanziato con oltre 22 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca, mira a trasformare l’educazione digitale realizzando un’offerta formativa inclusiva e flessibile e all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro e della società. Flessibilità, inclusione, innovazione, interazione, competenze, qualità e rigore sono le parole chiave attraverso le quali Edunext punta a migliorare la capacità del sistema della formazione superiore di offrire istruzione digitale di qualità, al fine di agevolare l’accessibilità ai percorsi universitari a tutti gli studenti che necessitano di flessibilità temporale e logistica, mirando a una maggiore inclusione e all’aumento dei laureati in Italia.
Professor Giovanni Ferri
«Si tratta di una grande opportunità, Edunext coltiva quei valori come l’inclusione educativa e l’attenzione alla persona in un’ottica di sussidiarietà, che da sempre sono al centro della mission dell’Università Lumsa», evidenzia il professor Giovanni Ferri, ordinario di economia politica e delegato del rettore dell’Università LUMSA per la realizzazione del Digital Education Hub ora denominato Edunext. «Con l’innovazione dei metodi e delle tecnologie proposte dal progetto Edunext, questi ‘nostri’ valori arriveranno agli oltre seicentomila discenti di quella che sarà la più grande comunità educativa d’Europa».
Obiettivo strategico dell’università
L’obiettivo strategico è chiaro: realizzare un’offerta formativa digitale di qualità, accessibile a una platea vasta e diversificata, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato del lavoro e alle nuove esigenze educative. Il progetto si articola in diverse azioni concrete che mirano a innovare i metodi e i contenuti della formazione, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e di metodologie didattiche innovative. Tra le principali iniziative di Edunext c’è lo sviluppo di 32 nuovi corsi di laurea e 32 master, oltre alla produzione di più di 250 contenuti formativi aperti (MOOCs), che copriranno un totale di circa 7.000 Crediti Formativi Universitari.
Percorsi formativi in settori chiave
Questi percorsi formativi saranno caratterizzati da un’attenzione particolare a settori chiave come le competenze digitali, la sostenibilità, l’energia, la data literacy e l’intelligenza artificiale, ambiti identificati come prioritari per la crescita e lo sviluppo del tessuto sociale ed economico del Paese. Un altro elemento cruciale del progetto è la creazione di una Educational Content Library, una biblioteca digitale che metterà a disposizione dei docenti e degli studenti risorse educative innovative e che contribuirà a creare un ambiente di apprendimento integrato e condiviso tra tutte le istituzioni partecipanti. La piattaforma sarà uno strumento essenziale per favorire la collaborazione interuniversitaria e per ottimizzare l’accesso ai contenuti formativi, rendendoli disponibili in modo flessibile e personalizzato. Edunext prevede anche l’introduzione di un sistema di micro-credentials e di e-portfolio management per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti.
Valorizzare competenze specifiche
Questo sistema permetterà di riconoscere e valorizzare le competenze specifiche, al fine di promuovere una formazione continua e modulare che risponda alle esigenze del mercato del lavoro in rapida evoluzione. Un modello che si propone di aumentare la qualità e l’accessibilità dell’offerta formativa e di sostenere una cultura della formazione digitale tra i cittadini, promuovendo l’inclusione e riducendo le disuguaglianze nell’accesso all’educazione.
Progettualità in più fasi
La progettualità è strutturata in più fasi. Nei primi tre anni, il progetto si concentrerà sull’implementazione delle infrastrutture digitali e sulla formazione dei docenti e del personale accademico, con l’obiettivo di allineare le competenze necessarie per sostenere e diffondere i nuovi metodi di insegnamento. Questa fase di avvio sarà seguita da una seconda fase, prevista tra il 2026 e il 2027, durante la quale il progetto verrà progressivamente completato e reso autosufficiente grazie al contributo dei partner coinvolti. L’obiettivo finale è quello di rendere Edunext una realtà consolidata e sostenibile entro il 2028.
Comunicato Stampa