In occasione del Giubileo delle persone con disabilità (28 e 29 aprile 2025), si è tenuto presso la Sala Giubileo dell’Università LUMSA, il convegno “Sport paralimpico generatore di Speranza”, promosso dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico e dell’Università LUMSA, è patrocinato dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della CEI, dal CSI Roma e dall’Osservatorio Italiano Non Profit (OINP).
Saluti istituzionali
La mattinata è iniziata con i saluti istituzionali di Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità. Successivamente Maria Cinque, professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale nonché presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione all’Università LUMSA, ha introdotto i temi portanti del convegno. A seguire il segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, suor Alessandra Smerilli, e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, hanno dialogato, moderati da Felicita Pistilli giornalista del Tg1 sul tema che ha dato il titolo all’incontro: “Lo sport paralimpico generatore di Speranza”.
Conclusione dell’evento
L’evento si è concluso con le testimonianze di atleti e atlete paralimpici, in un talk che ha visto interagire il presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport Daniele Pasquini e la componente dell’Osservatorio nazionale del lavoro sportivo Katia Arrighi con i testimonial paralimpici Martina Caironi (atletica leggera) e Paolo Dongdong Camanni (judo).
Comunicato Stampa