Conto alla rovescia per Vivicittà 2025

Conto alla rovescia per Vivicittà 2025: i runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di 44 città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport. Vivicittà continua ad essere unica nel suo genere, con classifica unica a circuiti compensati: in alcune città, da Torino a Palermo, si correrà la competitiva di 10 km con classifica unica compensata nazionale, in altre sono previste corse ludico motorie con migliaia di persone di ogni età.

Conto alla rovescia con la presentazione a Tivoli Terme

La presentazione nazionale si è tenuta a Tivoli Terme, nell’ambito del XX Congresso nazionale Uisp. «Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – che tocca tante città e situazioni diverse. Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che prevediamo prenderanno parte alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani».

Intervento di Claudio Barbaro

Alla conferenza stampa nazionale di Vivicittà è intervenuto anche Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: «Vivicittà, fin dalla sua nascita, ha riservato una grande attenzione ai temi dell’ambiente, radicati nella cultura dell’UISP. La manifestazione, attraverso lo sport, parla di cultura ambientale ai giovani di tutta Italia». Domenica 6 aprile Roma si correrà anche nell’istituto carcerario di Rebibbia, un circuito di un chilometro da ripetere dieci volte.

Comunicato Stampa

Leggi le altre news